Hai il diritto alla restituzione entro 14 giorni dopo aver ricevuto il tuo Cavo frizione per Frizione
Più
Il nostro negozio online Cavo frizione per Frizione mette a disposizione i seguenti metodi di pagamento
Più
Dopo aver effettuato un ordine nel nostro negozio Cavo frizione per Frizione, puoi scegliere anche il corriere:
Più
Inserisci un indirizzo e-mail valido e password
Non hai un conto su EUautopezzi.it? Registrazione adesso in meno di 1.5 minuti!
Funzione e compiti del comando a cavo della frizione
Per collegare e scollegare la trasmissione tra il motore e la scatola del cambio durante l'avviamento o il cambio marcia bisogna premere il pedale della frizione. Di regola, la forza esercitata sul pedale viene trasmessa alla frizione per via idraulica o meccanica. Per il comando meccanico della frizione si usa un cavo. Il cavo della frizione viene teso ogniqualvolta si preme il rispettivo pedale. All'altra estremità, esso è collegato alla leva della frizione che, a sua volta, agisce sul cuscinetto d'innesto e, quindi, sulla frizione stessa. Con il passare del tempo, il rivestimento del disco condotto si usura. Come risultato, nonostante non vi sia alcun danno apparente, l'intervallo tra il cuscinetto e la leva di disinnesto della frizione viene ridotto. Pertanto, la posizione della leva andrebbe regolata costantemente. D'altronde, più è grave l'usura, più sarà lungo il percorso del cavo della frizione. Per compensare l'effetto dell'usura bisogna aumentare l'intervallo tra il cuscinetto e la leva di disinnesto della frizione, allungando contemporaneamente il cavo della frizione. Al fine di evitare la necessità di aumentare costantemente e manualmente il cavo, vengono utilizzati comandi a cavo che hanno un meccanismo di regolazione automatica. Produttori rinomati di cavi della frizione: TRW, NK, SACHS, ATE, LUK, FEBI BILSTEIN.
Installazione del comando a cavo della frizione
Se la lunghezza del comando a cavo non corrispondesse all'intervallo ridotto tra il cuscinetto e la leva di disinnesto della frizione, il manicotto comando frizione lavorerebbe in maniera costante e, quindi, la frizione non si potrebbe disinnescare in maniera permanente. Questo comporterebbe lo slittamento e una maggiore usura della frizione. Quando il cavo della frizione è regolabile manualmente, bisogna creare un intervallo sul pedale della frizione o sulla leva di disinnesto attraverso l'avvitamento dell'apposita vite.
Quando il cavo della frizione è rotto
Il comando a cavo è soggetto a sollecitazioni meccaniche molto elevate, motivo per cui in caso di usura eccessiva esso potrebbe rompersi. Il tal caso, a causa dell'impossibilità di separare la trasmissione tra il motore e la scatola del cambio, la frizione non può essere usata.
Sostituzione comando frizione
Il comando frizione può essere sostituito con grande semplicità anche in maniera indipendente. Tuttavia, l'installazione e la regolazione del ricambio richiederà tempo e pazienza. Per rimuovere il cavo vecchio è necessario smontare non solo i raccordi, ma anche i pedali del gas e della frizione. Successivamente, una volta rimosse le pinze o svitate le viti, basta cambiare il cavo vecchio con uno nuovo. Per acquistare quest'ultimo rivolgetevi al nostro negozio online. Da noi troverete un'ampia gamma di ricambi di altissima qualità per numerosi marchi e modelli auto.