Hai il diritto alla restituzione entro 14 giorni dopo aver ricevuto il tuo Fanale posteriore per Impianto elettrico
Più
Il nostro negozio online Fanale posteriore per Impianto elettrico mette a disposizione i seguenti metodi di pagamento
Più
Dopo aver effettuato un ordine nel nostro negozio Fanale posteriore per Impianto elettrico, puoi scegliere anche il corriere:
Più
Inserisci un indirizzo e-mail valido e password
Non hai un conto su EUautopezzi.it? Registrazione adesso in meno di 1.5 minuti!
Finzione del fanale di coda / fari posteriori. Descrizione generale
I fari posteriori (o fanali di coda) fanno parte del sistema di illuminazione del veicolo e sono collocati nella sua parte posteriore in modo da essere visibili per gli altri utenti della strada. Convenzionalmente, l'automobile ha due fanali di coda fissati a destra e sinistra nella parte posteriore del veicolo. Il fanale di coda è un dispositivo composto da diversi componenti individuali, ciascuno dei quali ha la sua funzione. Integrati nei fari posteriori troviamo: i fanali di retromarcia, i fari antinebbia, le luci di posizione posteriori, le luci del freno e gli indicatori di direzione. Il fanale di coda è di colore rosso e rende il veicolo visibile in condizioni sia di buio che di scarsa visibilità. Essendo più luminosa, la luce dei fari antinebbia può essere usata in condizioni di scarsa visibilità dovuta alla nebbia. I fanali di retromarcia bianchi servono per segnalare che l'auto è in retromarcia e per illuminare l'area dietro il veicolo. Le luci rosse del freno e di arresto segnalano la decelerazione del veicolo, mentre gli indicatori di direzione di colore giallo avvisano gli altri utenti della strada circa l'intenzione di cambiare la direzione di marcia. Al posto delle lampadine convenzionali, attualmente nella fabbricazione dei segnali di retromarcia e freno vengono sempre più spesso usati i LED. Noti produttori di fari e lampade posteriori: HELLA, ULO, JOHNS, DIEDERICHS, VAN WEZEL, VALEO e BOSCH.
Difetti del fanale di coda
Le luci posteriori, essendo componenti di tipo bult-in, hanno una durata di esercizio che normalmente coincide con quella del veicolo e, in assenza di danni meccanici, non devono essere sostituite nel loro complesso. Tra i difetti più ricorrenti troviamo la bruciatura delle lampadine. Per questo motivo le luci a LED hanno una durata di esercizio molto più lunga e praticamente esente da interventi di manutenzione. Occasionalmente, eventuali perdite o danni alle lenti possono essere causate dall'interno.
Rimozione dei fanali posteriori
Una lampadina bruciata è normalmente facile da sostituire. A tal fine basta rimuoverne il coperchio, operazione che non richiede strumenti aggiuntivi. In aggiunta, sostituire il vetro danneggiato della lampada è piuttosto facile. Persino la sostituzione dell'intero set di fanali in molti modelli può essere eseguita in maniera indipendente senza grandi difficoltà. Spesso, a tal fine è sufficiente rimuovere il coperchio di plastica della lampada svitando alcune viti che si trovano nell'alloggiamento del fanale di coda. Nel nostro negozio online è possibile trovare a buon mercato tutti i componenti necessari per la riparazione e sostituzione dei fari posteriori. Abbiamo inoltre numerosi altri ricambi per la maggior parte dei marchi e modelli auto.