Hai il diritto alla restituzione entro 14 giorni dopo aver ricevuto il tuo Parafango per Carrozzeria
Più
Il nostro negozio online Parafango per Carrozzeria mette a disposizione i seguenti metodi di pagamento
Più
Dopo aver effettuato un ordine nel nostro negozio Parafango per Carrozzeria, puoi scegliere anche il corriere:
Più
Inserisci un indirizzo e-mail valido e password
Non hai un conto su EUautopezzi.it? Registrazione adesso in meno di 1.5 minuti!
Funzione del parafango
I parafanghi anteriore e posteriore sono elementi della carrozzeria disposti sopra le ruote allo scopo di coprirle. In questo modo vengono evitati gli spruzzi di fango e acqua eccessivi che, altrimenti, ostacolerebbero la visuale dei conducenti da dietro. In aggiunta, i parafanghi devono proteggere i pedoni dalle ruote che, se ruotassero liberamente, potrebbero diventare una fonte di pericolo.
Danneggiamento dei parafanghi
I parafanghi formano la facciata laterale del veicolo sia davanti che dietro, motivo per cui sono elementi facilmente danneggiabili con ogni tipo di incidente. Tra i danni tipici di poco conto, che si verificano, ad esempio, mentre si cerca di parcheggiare l'auto, troviamo le ammaccature e i grafi, soprattutto sui bordi esterni. Inoltre, gli archi passaruota sono costantemente colpiti da spruzzi d'acqua, sporcizia, sale e pietre, motivo per cui i parafanghi sono particolarmente inclini alla corrosione. Se la ruggine non viene rimossa tempestivamente, essa potrebbe propagarsi ulteriormente e far sì che la lamiera metallica del parafango si arrugginisca completamente. Per evitare danni che causa la ruggine, l'automobile deve essere lavata regolarmente e trattata con soluzioni speciali. Inoltre, è possibile sfruttare la conservazione anticorrosiva di cavità interne.
Raddrizzamento del parafango
Le ammaccature sporgenti, presenti sulla piastra metallica, possono essere raddrizzate senza che vi sia bisogno di una successiva verniciatura. Per il ripristino della forma, le dimensioni dell'ammaccatura non contano. Con tutto ciò, la superficie verniciata della zona colpita deve essere integra. Oltre all'operazione di raddrizzamento convenzionale, che presuppone l'esercizio della forza appropriata dall'interno, vi è una tecnica speciale, che prevede lo stiramento della piastra metallica danneggiata.
Rimuovere le ammaccature e laccare i parafanghi
I parafanghi non sono parti portanti del veicolo. Pertanto, solo i danni minori possono essere riparati utilizzando la resina sintetica, la fibra di vetro o lo stucco. Una volta raddrizzata la sezione problematica, essa andrebbe levigata, smerigliata e, quindi, laccata. In caso di danni particolarmente gravi, sarebbe opportuno rimuovere la sezione danneggiata e saldarvi una piastra nuova. Tutto quello di cui avete bisogno lo troverete nel nostro negozio online a prezzi molto accessibili. Abbiamo numerosi prodotti di ottima qualità per tanti marchi e modelli auto.