Hai il diritto alla restituzione entro 14 giorni dopo aver ricevuto il tuo Pinze freni per Freni
Più
Il nostro negozio online Pinze freni per Freni mette a disposizione i seguenti metodi di pagamento
Più
Dopo aver effettuato un ordine nel nostro negozio Pinze freni per Freni, puoi scegliere anche il corriere:
Più
Inserisci un indirizzo e-mail valido e password
Non hai un conto su EUautopezzi.it? Registrazione adesso in meno di 1.5 minuti!
Pinza del freno: funzione e ruolo
La pinza è un componente importante del freno a disco. Qui, l'effetto frenante viene prodotto dalla pressione assiale delle pastiglie contro il disco del freno. Il compito della pinza in questo contesto è di "guidare" le pastiglie del freno. Una volta premuto il pedale del freno, la pressione idraulica che passa attraverso i tubi del freno viene convertita in forza meccanica all'interno di un sistema a pistoni che ha il compito di premere le pastiglie contro i dischi del dispositivo di frenatura che ruotano insieme alle ruote. Ci sono vari tipi di pinze, tra cui la più comunemente usata nell'industria automobilistica è la pinza flottante. La pinza del freno è un elemento della ruota e, in specifico, del disco del freno. I più noti produttori di pinze sono: TRW, NK, MAPCO, BUDWEG CALIPER, LAUBER, ATE e BREMBO.
Cosa succede quando la pinza del freno è difettosa?
I fattori esterni (sporcizia, umidità, urti meccanici) sottopongono la pinza del freno ad un'usura costante che, a lungo andare, potrebbe condizionare la libertà di movimento dello stantuffo del freno e le prestazioni delle pastiglie del freno. Anche le guarnizioni potrebbero danneggiarsi e causare la fuoriuscita del liquido freni. Se tali segni di usura sono evidenti e il funzionamento delle parti in movimento resta compromesso anche dopo la manutenzione, si consiglia di sostituire la pinza del freno. Una pinza del freno danneggiata può portare ad una maggiore usura delle pastiglie e dei dischi del freno, oppure, nel peggior dei casi, ad una perdita completa dell'effetto frenante. La riduzione delle prestazioni dell'impianto freni può quindi essere segno di malfunzionamento della pinza del freno. La stessa cosa vale anche per il freno di stazionamento poiché anche in questo caso la pinza del freno contribuisce notevolmente al corretto funzionamento del freno.
Sostituzione della pinza del freno
La sostituzione della pinza del freno va affidata solo a specialisti. Prima di intervenire è necessario sollevare il veicolo e rimuovere la ruota. In seguito, una volta rimosso il tubo flessibile del freno, si può smontare anche la pinza. Dopo la sostituzione è necessario sfiatare il circuito frenante. Si raccomanda di sostituire contemporaneamente il liquido freni e le pastiglie del freno. Per trovare istruzioni precise in tal senso, si raccomanda di consultare la documentazione tecnica del veicolo o fare una ricerca online. Nel nostro negozio online è possibile trovare una vasta selezione di pinze a prezzi molto bassi. In aggiunta, da noi è possibile ordinare numerosi altri ricambi in modo veloce e comodo.