Hai il diritto alla restituzione entro 14 giorni dopo aver ricevuto il tuo Pompa tergicristallo per Sistema tergicristalli
Più
Il nostro negozio online Pompa tergicristallo per Sistema tergicristalli mette a disposizione i seguenti metodi di pagamento
Più
Dopo aver effettuato un ordine nel nostro negozio Pompa tergicristallo per Sistema tergicristalli, puoi scegliere anche il corriere:
Più
Inserisci un indirizzo e-mail valido e password
Non hai un conto su EUautopezzi.it? Registrazione adesso in meno di 1.5 minuti!
Principio di funzionamento della pompa lavavetri
La pompa acqua è un componente del sistema lavavetri dell'automobile. La pulizia dei vetri è azionabile per mezzo di un pulsante o una leva che permette all'acqua, in uscita dall'apposito serbatoio, di raggiungere il getto della pompa e, quindi, il parabrezza/lunotto. Alcuni veicoli sono dotati inoltre di sistemi di lavaggio dei fari che funzionano secondo lo stesso principio. In entrambi i casi, l'acqua di lavaggio viene fornita tramite una pompa. Tradizionalmente, essa funziona in base al principio della pompa dinamica, in cui il mezzo viene fornito per mezzo di un rotore ad elica. La pompa è comandata tramite un motore elettrico. Sul suo alloggiamento, generalmente realizzato in materiale plastico, vi sono due raccordi, uno di aspirazione e l'altro di mandata, attraverso i quali la pompa è collegata al serbatoio dell'acqua di lavaggio e al quale è solitamente collegato un tubo di connessione che porta al getto del tubo di lavaggio. Al fine di indirizzare l'acqua verso il parabrezza o lunotto con l'ausilio della pompa, vengono usate pompe doppie dotate di due fori d'uscita. La pompa lavacristalli è di solito disposta direttamente sul serbatoio. Grazie al principio della funzionalità e struttura unitaria, in molti casi la pompa è un componente universale, adatto per diversi modelli auto. Produttori rinomati di pompe lavavetri: FEBI BILSTEIN, BOSCH, HELLA, METZGER, VEMO, SWAG e VDO.
Quando bisogna riparare la pompa lavacristalli?
La pompa lavavetri normalmente non richiede alcun tipo di manutenzione e ha una durata di esercizio illimitata. Tuttavia, come ogni altro dispositivo meccanico, anch'essa è soggetta ad usura. I guasti che potrebbero condizionarne il funzionamento riguardano il più delle volte l'impianto tergicristallo e il sistema lavafari. In tal caso, prima bisogna controllare se vi è una quantità sufficiente d'acqua nel serbatoio e qualora il getto della pompa non sia ostruito. Per verificare che la pompa lavacristalli sia in ordine, è possibile applicare una tensione di 12 volt direttamente ai suoi morsetti di collegamento. Poiché il normale funzionamento del tergicristallo è essenziale al fine di pulire i vetri e garantire una chiara visibilità durante la guida, una pompa lavavetri danneggiata deve essere sostituita immediatamente.
Sostituzione della pompa lavacristalli
In generale, la pompa lavavetri può essere sostituita con facilità anche in maniera indipendente. A tal fine, bisogna scollegare i cavi del sistema elettrico e i tubi flessibili per acqua. Spesso, la pompa, munita di una guarnizione di gomma, viene inserita nel foro del serbatoio, da cui può essere facilmente staccata. Nel nostro negozio online troverete una pompa lavavetri nuova ad un prezzo accessibile senza alcuna inconvenienza. Abbiamo numerosi ricambi di ottima qualità per tanti marchi e modelli auto.