Hai il diritto alla restituzione entro 14 giorni dopo aver ricevuto il tuo Radiatore per Motore
Più
Il nostro negozio online Radiatore per Motore mette a disposizione i seguenti metodi di pagamento
Più
Dopo aver effettuato un ordine nel nostro negozio Radiatore per Motore, puoi scegliere anche il corriere:
Più
Inserisci un indirizzo e-mail valido e password
Non hai un conto su EUautopezzi.it? Registrazione adesso in meno di 1.5 minuti!
Principio di funzionamento del radiatore
Il grosso dell'energia prodotta all'interno del motore a combustione interna viene rilasciata sotto forma di calore che lo riscalda durante il suo funzionamento. Le temperature eccessivamente elevate possono danneggiare il motore, motivo per cui il calore deve essere disperso. A tale scopo, i motori a combustione interna dispongono di un sistema di raffreddamento. Mentre i motori piccoli e quelli a struttura aperta vengono raffreddati direttamente tramite aria, la maggior parte dei motori delle autovetture dispongono di sistemi di raffreddamento a liquido. Essi prevedono un ciclo di raffreddamento, all'interno del quale il liquido refrigerante viene trasportato verso le parti del motore surriscaldate per mezzo di una pompa. Successivamente, il liquido deve essere raffreddato e questa operazione viene affidata al radiatore. Al suo interno, l'acqua passa attraverso un sistema di tubazioni, alette di raffreddamento e piastre dotate di una grande superficie, perdendo calore in favore dell'aria circostante. Normalmente, il radiatore viene collocato nella parte anteriore del veicolo, dove può usare i flussi d'aria di contrasto. Esso è inoltre dotato di una o più ventole che ne garantiscono un raffreddamento sufficiente anche a veicolo fermo. Produttori rinomati di radiatori: Valeo, Behr Hella e Denso.
Quando il radiatore non è ermetico
Il radiatore non è soggetto all'usura diretta, motivo per cui con un funzionamento normale e una manutenzione regolare, la sua durata di esercizio dovrebbe coincidere con quella dell'automobile stessa. Tuttavia, al fine di evitare possibili danni dovuti all'incompatibilità di certi materiali, bisogna prestare attenzione che la miscela anticongelante aggiunta al liquido refrigerante sia conforme ai requisiti imposti dal produttore. Il guasto meccanico del radiatore provoca spesso perdite e, quindi, la fuoriuscita del liquido refrigerante dal circuito di raffreddamento. Un livello insufficiente di refrigerante può causare danni al motore.
Riparazione o sostituzione del radiatore
In molti casi, l'ermeticità perduta può essere ripristinata per mezzo di un ermetico speciale. Lo si applica direttamente attraverso il serbatoio di compensazione o il tappo del radiatore. Se il radiatore non può essere riparato in questo modo, la sua sostituzione è inevitabile. In caso di sostituzione indipendente, prima di tutto bisogna rimuovere diversi componenti periferici come, ad esempio, il ventilatore, i tubi flessibili per liquido refrigerante e la griglia del radiatore. Il fissaggio del radiatore stesso all'apposito supporto normalmente avviene per mezzo di viti. Nel nostro negozio online troverete tutto il necessario a prezzi incredibili. Abbiamo numerosi prodotti di ottima qualità per tanti marchi e modelli auto.