Hai il diritto alla restituzione entro 14 giorni dopo aver ricevuto il tuo Freno a tamburo per Freni
Più
Il nostro negozio online Freno a tamburo per Freni mette a disposizione i seguenti metodi di pagamento
Più
Dopo aver effettuato un ordine nel nostro negozio Freno a tamburo per Freni, puoi scegliere anche il corriere:
Più
Inserisci un indirizzo e-mail valido e password
Non hai un conto su EUautopezzi.it? Registrazione adesso in meno di 1.5 minuti!
Come funziona il tamburo del freno?
Insieme alle ganasce, il tamburo del freno è una parte importantissima dell'impianto freni a tamburo. Si tratta di un meccanismo ad attrito, in cui la ganascia entra in contatto con la superficie di attrito di forma cilindrica del tamburo, rallenta la rotazione della ruota e garantisce così un processo di frenatura di buon livello. Il tamburo del freno è responsabile per l'assorbimento e la dissipazione del calore generato durante la frenatura. Data l'enorme quantità di energia termica assorbita, il tamburo del freno può raggiungere livelli estremamente elevati di surriscaldamento. Esso è collocato sulla ruota, in prossimità del cuscinetto della ruota, che in molti casi è integrato nel tamburo rappresentando strutturalmente lo stesso meccanismo. Produttori noti di componenti dell'impianto freni: BOSCH, ATE, TRW, LPR, BREMBO, DELPHI e JURID.
Malfunzionamento del tamburo del freno: cause e conseguenze
Il tamburo del freno è spesso realizzato in una lega metallica molto resistenze e in grado di sopportare elevate sollecitazioni meccaniche e termiche per lunghi periodi di tempo. Nonostante una durata di esercizio relativamente lunga, prima o poi anche in tamburo del freno sarà affetto dall'usura. Tra le sostanze corrosive maggiormente pericolose per l'integrità del tamburo troviamo l'acqua, la sporcizia e il sale stradale. L'abrasione meccanica della superficie di attrito fa sì che il diametro interno del tamburo cresca nel corso del tempo. Quando tale diametro diventa troppo grande, il contatto ottimale tra la guarnizione e la superficie di attrito non può più essere garantito, il che vuol dire che l'efficienza frenante durante la decelerazione si riduce. Pertanto, il tamburo del freno deve essere sostituito al più tardi quando il suo diametro interno supera il limite temporale specificato, così come in caso di deformazione e danni visibili. D'altronde, il suo corretto funzionamento è imprescindibile per la sicurezza stradale. La sostituzione va fatta a coppie (a livello di asse) al fine di garantire una potenza frenante uniforme su entrambe le ruote dell'assale. Talvolta si raccomanda di sostituire contemporaneamente anche i cuscinetti delle ruote.
Acquisto e sostituzione del tamburo del freno. Dove posso comprarlo?
La sostituzione del tamburo del freno va affidata solo ad individui in possesso di sufficienti conoscenze ed esperienza in campo tecnico. Altrimenti, occorre rivolgersi ad uno professionista. Prima di procedere con tale intervento è necessario sollevare il veicolo e rimuovere l'apposita ruota. In seguito, il tamburo del freno dovrebbe essere ruotabile liberamente e il freno a mano può quindi essere rilasciato. Successivamente occorre rimuovere, se necessario, tutti i componenti che circondano il tamburo, nonché smontare il tamburo stesso (in alcuni casi: svitarlo dalla ganascia). Nel nostro negozio online è possibile trovare numerosi pezzi di ricambio della più alta qualità a prezzi incredibilmente vantaggiosi.