Hai il diritto alla restituzione entro 14 giorni dopo aver ricevuto il tuo Modulo accensione per Motore
Più
Il nostro negozio online Modulo accensione per Motore mette a disposizione i seguenti metodi di pagamento
Più
Dopo aver effettuato un ordine nel nostro negozio Modulo accensione per Motore, puoi scegliere anche il corriere:
Più
Inserisci un indirizzo e-mail valido e password
Non hai un conto su EUautopezzi.it? Registrazione adesso in meno di 1.5 minuti!
Unità di controllo del sistema di accensione: funzione e compiti
L'unità di controllo del sistema di accensione viene spesso chiamata anche modulo di accensione. Funzione del sistema di accensione nei motori a benzina: ignizione della miscela carburante-aria compressa all'interno del cilindro, da effettuare al momento giusto per mezzo di una scintilla che viene prodotta sulla candela di accensione. Al fine di produrre la scintilla necessaria, la candela deve essere provvista di una tensione sufficiente. Tale tensione viene generata dalla bobina di accensione che converte la tensione dell'accumulatore di circa 12 volt in alta tensione di 20.000-35.000 volt. A tal fine, la bobina di accensione possiede un avvolgimento primario di bassa tensione, attraverso il quale scorre la tensione dell'accumulatore. Quando il circuito elettrico che porta alla bobina viene interrotto, il cambiamento del campo magnetico da esso causato genera un impulso ad alta tensione sull'avvolgimento secondario, che è uno di alta tensione. Nei modelli di vecchia generazione, l'apertura e la chiusura del circuito avviene per mezzo di un interruttore meccanico. Nei modelli di produzione recente, questo compito è assunto dal modulo di accensione, che apre e chiude il circuito elettrico elettronicamente, per mezzo di un transistore interno. Convenzionalmente, il modulo di accensione viene collocato sul motore, nella zona della candela di accensione. Affinché l'accensione avvenga nel momento giusto, il modulo di accensione ha bisogno di un segnale. Quest'ultimo viene prodotto da un sensore. Produttori rinomati di moduli di accensione: HELLA, BOSCH, BERU, VALEO, MAGNETI MARELLI, MEAT & DORIA, MAPCO, ecc..
Sintomi di guasto del modulo di accensione
Il modulo di accensione non richiede alcun intervento di manutenzione e ha una durata di esercizio illimitata. Esso è suscettibile al surriscaldamento, motivo per cui durante il suo funzionamento viene raffreddato per mezzo del radiatore. Ciononostante, con il tempo, il costante carico termico può causarne il malfunzionamento. In aggiunta, l'umidità e la corrosione a cui sono esposti i suoi collegamenti potrebbe causarne il guasto. Ecco perché, in caso di problemi con l'accensione, bisogna come prima cosa controllare i connettori del modulo di accensione. Il malfunzionamento del modulo di accensione può provocare un'accensione insufficiente o totalmente mancata. Il funzionamento incostante dell'accensione ha un effettuo negativo sulle prestazioni del motore, aumenta il consumo di carburante e le emissioni di gas di scarico.
Sostituzione dell'unità di controllo del modulo di accensione
Un modulo di accensione difettoso deve essere sostituito immediatamente. Se si è abbastanza abili dal punto di vista tecnico, l'intervento di sostituzione del modulo di accensione guasto, che è di solito collegato al dispositivo elettronico per mezzo di un connettore, può essere effettuato anche in maniera indipendente. Istruzioni esatte a tal fine si possono trovare online o nella documentazione tecnica del veicolo. Se cercato un modulo di accensione nuovo di ottima qualità, rivolgetevi al nostro negozio online. Abbiamo numerosi pezzi di ricambio di ottima qualità per tanti marchi e modelli auto.